Cristo alla colonna (Bramante)
Il Cristo alla colonna di Donato Bramante è un dipinto a olio su tavola trasferito su tela (93x62 cm) realizzato intorno al 1490 ed oggi conservato presso l' Abbazia di Chiaravalle, a Milano.
L'opera rappresenta Gesù Cristo legato ad una colonna, soggetto iconografico molto diffuso nell'arte rinascimentale. Si distingue per la sua intensa espressività e per il realismo anatomico.
Caratteristiche principali:
- Realismo: Bramante mostra una grande attenzione ai dettagli anatomici, evidenziando le sofferenze fisiche di Cristo attraverso il lividore della pelle e la posa sofferente.
- Espressività: Lo sguardo di Cristo, rivolto verso l'alto, comunica dolore e rassegnazione.
- Composizione: La figura di Cristo è posta in primo piano, isolata e monumentale, enfatizzando la sua solitudine.
- Uso della luce: La luce incide sul corpo di Cristo, accentuando i volumi e creando un forte contrasto con lo sfondo scuro.
- Influenza: L'opera riflette l'influenza della pittura fiamminga e la ricerca di un realismo più intenso, tipica del Rinascimento lombardo.
Ubicazione:
Attualmente, il dipinto è conservato nell' Abbazia di Chiaravalle a Milano.